Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

Archivio autore: giulio

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Svolta nella gestione delle Autonomie Locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La legge 142/90 segna il passaggio a un sistema di controllo prevalentemente interno. Con il parere sul bilancio di previsione e sulle variazioni scatta un coinvolgimento più ampio dei collegi Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

Il rendiconto di mandato: La pagella del comune.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Per un bilancio dell’attività è importante conoscere non solo la realtà interna dell’ente, ma anche quella esterna. Che consentirà di valutare complessivamente i risultati di una buona o cattiva amministrazione. Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

La riforma dell’Ente Locale compie dieci anni.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Con la presente memoria l’Autore mette in evidenza le caratteristiche di alcune innovazioni apportate all’ordinamento degli enti locali dalla legge n. 142, la cui analisi più dettagliata implicherebbe, peraltro, uno Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

La comunicazione di avvio del procedimento nelle opere pubbliche.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’articolo 7 della legge 7 agosto 1990 n. 241, sulla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni prevede che una pubblica amministrazione, qualora non esistano particolari ragioni di impedimento derivanti da motivi di Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

L’ente locale nel terzo millennio.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

§ 1  La legge sulle autonomie locali (introduzione, significato della potestà statutaria, le città metropolitane ed i comuni  di dimensioni ridotte) § 2 Nuovo ruolo del cittadino (il cittadino, la Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

Nuovi profili nella gestione dell’ente locale

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

§ 1  La legge sulle autonomie locali (innovazioni legislative negli enti locali, significato della potestà statutaria, le città metropolitane ed i microcomuni) § 2 Nuovo ruolo del cittadino (il cittadino, Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

Pubblica amministrazione, arriva l’analisi economica.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Le vicende di Tangentopoli, mettendo allo scoperto un malcostume non sporadico ma eclatante nella conduzione della cosa pubblica, hanno sollevato un velo di diffidenza generalizzata verso la pubblica amministrazione che Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

Nel regolamento di contabilità: L’equilibrio tra compiti di indirizzo e di gestione.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La legge n. 142 rinvia il riordino della materia contabile alla legislazione successiva acclarando all’art. 59 la validità delle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore della legge, se Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, L'ORGANIZZAZIONE COMUNALE | Lascia un commento

Attribuzioni dei consiglieri nell’ordinamento successivo alla Legge 81.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Dopo anni di gestazione il legislatore ha finalmente approvato la legge sull’elezione diretta del Sindaco e del Presidente della provincia. Questa normativa era una delle principali carenze della legge 8 Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, I CONSIGLIERI COMUNALI | Lascia un commento

Agenti contabili nei domini collettivi – usi e terre civiche.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Quando mi è stato chiesto di fare due lezioni sulla materia degli Usi Civici nel contesto delle giornate di aggiornamento indirizzate al Tecnico del Patrimonio ho cercato di finalizzare i Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI AGENTI CONTABILI | Lascia un commento

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes