Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

IL SEGRETARIO COMUNALE

Nel contesto del comune la figura del Segretario Comunale è sempre stata di primo piano. Egli, con alterne vicende, è stato sempre a fianco degli amministratori nelle loro decisioni. Le sue funzioni principali consistono nel supportare gli amministratori nella formulazioni dei loro atti e nell’attestare la volontà da loro espressa in seno agli organi collegiali.

La legge n. 142/1990 ha previsto, accanto al Segretario, la figura del Direttore Generale per la gestione strategica dell’attività comunale, prevedendo che tali funzioni, in assenza di una nomina del direttore, possano essere assegnate al segretario.

Originariamente il Ministero dell’Interno comunicava ad ogni Prefettura i nominativi dei vincitori di concorso per Segretario Comunale da nominare titolari di una segreteria vacente, sentito il sindaco interessato.

La legge 142 ha previsto che i vincitori dei concorsi per la nomina a segretario comunale si iscrivono ad un albo regionale, diviso per classi di comuni. Ogni sindaco la cui segreteria è divenuta vacante, può scegliere per la nomina del titolare un nominativo fra gli iscritti nell’albo regionale corrispondente alla classe a cui appartiene il suo comune. Il nuovo sindaco ha la facoltà di confermare il segretario in carica nel suo comune o di scegliere un altro fra quelli iscritti nell’albo corrispondente al suo comune.

La gestione di questo albo era affidata ad una apposita Agenzia Autonoma: ora la gestione dell’albo é passata alla competenza delle Prefetture.

Luci ed ombre sui segretari comunali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Dopo l’attribuzione di maggiore autonomia agli enti locali si è manifestata l’esigenza di rivedere lo stato giuridico dei segretari comunali e provinciali, come anche disposto dall’art. 52 del la legge Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL SEGRETARIO COMUNALE | Lascia un commento

Il contenzioso sulle mancate conferme dei segretari comunali e provinciali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Le ultime due ordinanze del Consiglio di Stato, la n. 1072 dell’I 1 maggio 1999 e la n. 1113 del 18 maggio 1999 della IV Sezione, emesse in materia di Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL SEGRETARIO COMUNALE | Lascia un commento

Prospettive per i segretari comunali e provinciali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Il nuovo ordinamento dei segretari comunali e provinciali è prossimo a maturare il terzo lustro di attività e in questa circostanza ritengo opportuno fare una analisi di quale ruolo aveva Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL SEGRETARIO COMUNALE | Lascia un commento

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes