Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO

L`antropizzazione della terra, ovvero come l’uomo modifica l’ambiente naturale.

Quando nel 1904 si era iniziato a scavare il bacino di Panzano per colmare con le sue sabbie le banchine ed i moli del nuovo porto di Trieste, non si poteva immaginare che quel lavoro nel corso dei successivi 30 anni trasformasse Monfalcone da un paese ad economia prevalentemente agricola in una cittadina industriale con valenza nazionale. Questo decollo economico é stato abbastanza rispettoso dell’ambiente preesistente rispetto a quello avvenuto negli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, quando diversi insediamenti produttivi di Monfalcone assumono un ruolo internazionale.

Inserisco di seguito tre memorie riferite a questi anni dello sviluppo socio-economico nel monfalconese. Con un passo avanti nel tempo, si esamina la prospettiva per tutto il goriziano derivante dal’ampliamento ad EST dell’Unione Europea.

Il mio interesse successivamente si sposta in zone della nostra Regione nel cui ambito sono insite delle aree con valenza naturale, che vanno preservate da interventi urbani che possano alterarne gli equilibri preesistenti.
Avendo preso contezza della necessità che lo sviluppo economico avvenga nel rispetto dell’ambiente, va rivisitata anche l’attenzione verso i rifiuti dell’attività umana.

Un sistema urbanistico coordinato nell’Area Goriziana.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’idea di una federazione europea è stata forgiata nel 1922 dall’austriaco Coudenhove-Kalerigi dopo le tragedie della prima guerra mondiale, ma il suo appello cadde nel vuoto in quanto i nazionalismi Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Monfalcone «decolla»

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

E’ da qualche anno che sempre più spesso si sente parlare della «grande Monfalcone». Infatti, nel corso di questo ultimo lustro, a Monfalcone si è registrata una non indifferente ripresa Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Il territorio di Monfalcone

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La naturale predisposizione alle attività industriali della zona di Monfalcone si è resa palese in seguito ai primi effetti della legge 1525 del 1961 che ha istituito delle agevolazioni fiscali Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Radiografia di Monfalcone

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

II Circolo culturale di studi sociali ed economici “Ezio Vanoni” di Ronchi dei Legionari ha organizzato una interessante conferenza-dibattito sul tema “Aspetti e prospettive dello sviluppo industriale del mandamento monfalconese”. Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Il rifiuto: una risorsa trascurata

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La qualità della vita è divenuta una delle maggiori preoccupazioni a cui viene ora prestata particolare attenzione dai nostri amministratori. Nel contesto di questa maggior attenzione ai sistemi di vita, Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Val Tramontina: si può ancora parlare di utilizzazione agraria del suolo?

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Nell’alto Pordenonese si nota nella zona di Meduno una interruzione nelle alture che limitano a nord la pianura friulana: si tratta dello sbocco verso la pianura della Val Tramontina. La Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Il genere di vita dei Tramontini.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Il carattere fondamentale dell’insediamento tramontino è da ricercare nella posizione marginale della valle che offriva un sicuro rifugio dalle guerriglie, che si svolgevano nella pianura friulana durante i secoli bui Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

La Val Tramontina: Un patrimonio ecologico da riscattare e valorizzare.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Una delle zone meno conosciute dell’Alto Pordenonese è la Val Tramontina. Essa costituisce il tronco montano del bacino del torrente Meduna, che scorre nel settore centrale delle Prealpi Carniche. L’orografia Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

La «perla» del Collio.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Nell’estremo lembo settentrionale del Goriziano, ai margini della statale che unisce Cormons a Cividale, si trova, il piccolo ma interessante Comune di Dolegna del Collio, stretto fra lo Iudrio e Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Comunità Montana del Collio: Sviluppo nel rispetto dell’ambiente.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Precedentemente sono stati esaminati i lineamenti della Comunità Montana del Collio, i cui organi stanno predisponendo lo statuto che regolerà la vita dell’Ente. Si sono in particolareare le difficoltà che Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes