Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

Archivio autore: giulio

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Val Tramontina: si può ancora parlare di utilizzazione agraria del suolo?

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Nell’alto Pordenonese si nota nella zona di Meduno una interruzione nelle alture che limitano a nord la pianura friulana: si tratta dello sbocco verso la pianura della Val Tramontina. La Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Il genere di vita dei Tramontini.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Il carattere fondamentale dell’insediamento tramontino è da ricercare nella posizione marginale della valle che offriva un sicuro rifugio dalle guerriglie, che si svolgevano nella pianura friulana durante i secoli bui Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

La Val Tramontina: Un patrimonio ecologico da riscattare e valorizzare.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Una delle zone meno conosciute dell’Alto Pordenonese è la Val Tramontina. Essa costituisce il tronco montano del bacino del torrente Meduna, che scorre nel settore centrale delle Prealpi Carniche. L’orografia Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

La «perla» del Collio.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Nell’estremo lembo settentrionale del Goriziano, ai margini della statale che unisce Cormons a Cividale, si trova, il piccolo ma interessante Comune di Dolegna del Collio, stretto fra lo Iudrio e Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Comunità Montana del Collio: Sviluppo nel rispetto dell’ambiente.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Precedentemente sono stati esaminati i lineamenti della Comunità Montana del Collio, i cui organi stanno predisponendo lo statuto che regolerà la vita dell’Ente. Si sono in particolareare le difficoltà che Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Prospettive di sviluppo dell’area Goriziana

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’idea di costituire una federazione europea era stata forgiata nel 1922 dall’austriaco Coudenhove-Kalergi dopo le tragedie della prima guerra mondiale, ma la sua proposta, anche se condivisa internazionalmente da diversi Continua a leggere

Pubblicato nella COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA, ORIZZONTI IN FVG | Lascia un commento

Due città di confine al centro della Nuova Europa

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Con l’entrata della Slovenia nella UE dopo cinquant’anni Gorizia e Nova Gorica devono affrontare e risolvere i problemi che le accomunano in un nuovo assetto territoriale che permetta l’integrazione politica, Continua a leggere

Pubblicato nella COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA, ORIZZONTI IN FVG | Lascia un commento

La logistica dei trasporti nel Friuli-Venezia Giulia dopo l’allargamento dell’Unione Europea

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Dopo l’allargamento dell’Unione Europea a 25 paesi uno degli obiettivi da perseguire è lo sviluppo dell’integrazione fra i vari sistemi pianificatori, che hanno nei singoli stati strumenti e strutture diverse. Continua a leggere

Pubblicato nella ORIZZONTI IN FVG, SISTEMA DEI TRASPORTI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE | Lascia un commento

Il passaggio a nord-est del corridoio 5

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

I Corridoi transeuropei individuano dei tracciati attraverso i quali sono da realizzare le vie di comunicazione per collegare fra loro diverse aree geografiche, spesso ubicate in Stati distinti. Nei tratti Continua a leggere

Pubblicato nella ORIZZONTI IN FVG, SISTEMA DEI TRASPORTI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE | Lascia un commento

Definizione della logistica dei trasporti nell’Isontino. Ipotesi per una mobilità sostenibile transfrontaliera.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Le due città di Gorizia e Nova Gorica da città marginali ma contigue in due stati che si fronteggiavano, si sono trasformate in città ponte fra due stati diversi ma Continua a leggere

Pubblicato nella ORIZZONTI IN FVG, SISTEMA DEI TRASPORTI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE | Lascia un commento

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes