Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI

Nel secondo gruppo di memorie che riguardano gli Enti Locali ho assemblato una serie di articoli che trattano di alcune figure particolari nel contesto delle attività che svolgono i Comuni.l

La figura del Segretario Comunale ha avuto sempre un ruolo di primaria importanza nel contesto del comune. Egli con alterne vicende è stato sempre a fianco degli amministratori nelle loro decisioni ed ha svolto un ruolo di coordinamento della struttura amministrativa. La legge n. 142/1990 ha previsto la figura del Direttore Generale per la gestione strategica dell’attività comunale, prevedendo che tali funzioni in assenza di una nomina del direttore possono essere attribuite al segretario.

Un cambiamento di qualità per la gestione del comune rappresenta la novazione effettuata dalla legge n. 142 all’organo di revisione, che ora viene eletto dal consiglio comunale sempre con tre componenti non più scelti nel suo seno, ma scelti fra tecnici appartenenti agli organi professionali; inoltre ora i revisori svolgono la loro attività di verifica sull’attività dell’ente nel corso di tutto l’anno e non solo sulle movimentazioni finanziarie che compongono il rendiconto.

Una figura nuova che la legge 142 aveva inserito nella struttura comunale é il difensore Civico, con il compito di intervenire verso quei cittadini che si sentono non soddisfatti di un comportamento del comune verso di loro. Egli veniva nominato dal consiglio fra le persone dotate di buon senso e di conoscenza dell’attività del comune.

Menziono due particolari istituzioni che sono presenti nella attività del comune: gli Usi Civici e le Comunità Montane. Preciso che per istituzione si intende l’insieme delle norme che regolano una attività che presenta una sua autonomia in seno all’ente a cui essa fa riferimento.

Nel contesto di molti comuni esistono gli Usi Civici, che sono un retaggio risalente al periodo romano. L’Uso Civico si individua nella gestione autonoma di alcuni beni che sono intestati alla comunità indistinta degli abitanti di una frazione (p.e. Comune di Opicina, che é una frazione del comune di Trieste), i quali possono essere fruitori di un terreno per le necessità di vita, dietro corresponsione di un canone. Il ricavato dalla gestione dei beni o dalla vendita di quelli che non sono più utili per l`uso comune, va utilizzato solo per opere a favore della comunità intestataria.

Nei territori montani ed in quelli ad essi comparati (p.e. le alture carsiche) vige l’istituzione delle Comunità Montane, individuate dalla Regione all’interno di territori montani fra di loro omogenei per la tutela del territorio e lo sviluppo socio-economico delle popolazioni. I Comuni possono delegare alla comunità Montana la gestione dei servizi di interesse pubblico (p.e. servizio scuolabus) senza la necessità di andare a creare appositi consorzi o società di gestione.

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Prospettive per i segretari comunali e provinciali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Il nuovo ordinamento dei segretari comunali e provinciali è prossimo a maturare il terzo lustro di attività e in questa circostanza ritengo opportuno fare una analisi di quale ruolo aveva Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL SEGRETARIO COMUNALE | Lascia un commento

Le Comunità Montane dopo la riforma delle autonomie locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio
Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, LE COMUNITÀ MONTANE | Lascia un commento

Un istituto pubblicistico da rivisitare: gli usi civici

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Nel contesto del nuovo ordinamento finanziario e contabile degli enti locali non viene più attribuito un ruolo ancellare allo stato patrimoniale di comuni e provincie. Il decreto legislativo definitivamente approvato Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI USI CIVICI | Lascia un commento

Gli usi civici una voce del patrimonio degli enti locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

II disegno di legge collegato alla finanziaria del 1997 approvato dal Consiglio dei ministri il 27 settembre u.s. porta il nostro interesse verso l’istituto degli usi civici: l’articolo 44 del Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI USI CIVICI | Lascia un commento

Gli usi civici: un retaggio medioevale

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Fra i beni pubblici una disciplina del tutto anomala hanno i beni soggetti ad uso civico. L’uso civico si può identificare come la servitù di utilizzo di un bene a Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI USI CIVICI | Lascia un commento

L’individuazione dei beni soggetti all’uso civico e dei loro occupatori

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’istituto degli usi civici trova la sua origine nella organizzazione feudale e di conseguenza ha avuto una regolamentazione a livello locale sedimentasi nei tempi che non trova una univoca applicazione. Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI USI CIVICI | Lascia un commento

Un istituto della legge n. 142 da rivitalizzare: Il difensore civico.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Ha ormai raggiunto il traguardo del primo lustro la legge 8 giugno 1990 n, 142 sul nuovo ordinamento degli enti locali ed il testo normativo originario è stato oggetto di Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL DIFENSORE CIVICO | Lascia un commento

Il difensore civico, istituto da riformare.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio
Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL DIFENSORE CIVICO | Lascia un commento

La Comunità montana del Collio goriziano.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Anche nel Friuli Venezia – Giulia stanno prendendo vita le comunità montane. La denominazione di queste nuove entità giuridiche indica che l’ambito territoriale di loro competenza è costituito dalle aree Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, LE COMUNITÀ MONTANE | Lascia un commento

Comunità montane e decentramento amministrativo

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

AUTONOMIA E COMPETENZE DEI NUOVI ENTI SOVRACOMUNALI: CONSIDERAZIONI SUL CONVEGNO DI TOLMEZZO In un convegno tenuto si a Tolmezzo, a Palazzo Campeis, sede della Comunità montana della Carnia il 4 Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, LE COMUNITÀ MONTANE | Lascia un commento

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes