Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI

Nel secondo gruppo di memorie che riguardano gli Enti Locali ho assemblato una serie di articoli che trattano di alcune figure particolari nel contesto delle attività che svolgono i Comuni.l

La figura del Segretario Comunale ha avuto sempre un ruolo di primaria importanza nel contesto del comune. Egli con alterne vicende è stato sempre a fianco degli amministratori nelle loro decisioni ed ha svolto un ruolo di coordinamento della struttura amministrativa. La legge n. 142/1990 ha previsto la figura del Direttore Generale per la gestione strategica dell’attività comunale, prevedendo che tali funzioni in assenza di una nomina del direttore possono essere attribuite al segretario.

Un cambiamento di qualità per la gestione del comune rappresenta la novazione effettuata dalla legge n. 142 all’organo di revisione, che ora viene eletto dal consiglio comunale sempre con tre componenti non più scelti nel suo seno, ma scelti fra tecnici appartenenti agli organi professionali; inoltre ora i revisori svolgono la loro attività di verifica sull’attività dell’ente nel corso di tutto l’anno e non solo sulle movimentazioni finanziarie che compongono il rendiconto.

Una figura nuova che la legge 142 aveva inserito nella struttura comunale é il difensore Civico, con il compito di intervenire verso quei cittadini che si sentono non soddisfatti di un comportamento del comune verso di loro. Egli veniva nominato dal consiglio fra le persone dotate di buon senso e di conoscenza dell’attività del comune.

Menziono due particolari istituzioni che sono presenti nella attività del comune: gli Usi Civici e le Comunità Montane. Preciso che per istituzione si intende l’insieme delle norme che regolano una attività che presenta una sua autonomia in seno all’ente a cui essa fa riferimento.

Nel contesto di molti comuni esistono gli Usi Civici, che sono un retaggio risalente al periodo romano. L’Uso Civico si individua nella gestione autonoma di alcuni beni che sono intestati alla comunità indistinta degli abitanti di una frazione (p.e. Comune di Opicina, che é una frazione del comune di Trieste), i quali possono essere fruitori di un terreno per le necessità di vita, dietro corresponsione di un canone. Il ricavato dalla gestione dei beni o dalla vendita di quelli che non sono più utili per l`uso comune, va utilizzato solo per opere a favore della comunità intestataria.

Nei territori montani ed in quelli ad essi comparati (p.e. le alture carsiche) vige l’istituzione delle Comunità Montane, individuate dalla Regione all’interno di territori montani fra di loro omogenei per la tutela del territorio e lo sviluppo socio-economico delle popolazioni. I Comuni possono delegare alla comunità Montana la gestione dei servizi di interesse pubblico (p.e. servizio scuolabus) senza la necessità di andare a creare appositi consorzi o società di gestione.

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Attribuzioni dei consiglieri nell’ordinamento successivo alla Legge 81.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Dopo anni di gestazione il legislatore ha finalmente approvato la legge sull’elezione diretta del Sindaco e del Presidente della provincia. Questa normativa era una delle principali carenze della legge 8 Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, I CONSIGLIERI COMUNALI | Lascia un commento

Agenti contabili nei domini collettivi – usi e terre civiche.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Quando mi è stato chiesto di fare due lezioni sulla materia degli Usi Civici nel contesto delle giornate di aggiornamento indirizzate al Tecnico del Patrimonio ho cercato di finalizzare i Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI AGENTI CONTABILI | Lascia un commento

Compiti e responsabilità degli agenti contabili.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

1.      L’individuazione degli agenti contabili I componenti dei comitati per la gestione separata degli usi civici gestendo dei beni (terreni, diritti, denaro) di uso pubblico sono a tutti gli effetti Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI AGENTI CONTABILI | Lascia un commento

Gli agenti contabili nel nuovo ordinamento contabile degli Enti Locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio
Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI AGENTI CONTABILI | Lascia un commento

Gli agenti contabili negli enti locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

1. L’individuazione degli agenti contabili; 2. Il conto amministrativo; 3. Il giudizio di conto; 4. La resa del conto del tesoriere; 5. Gli altri agenti contabili tenuti alla resa del Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, GLI AGENTI CONTABILI | Lascia un commento

Con i revisori una svolta anche nel modo di gestire.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La riforma dell’ordinamento finanziario e contabile non basta. Per raggiungere l’obiettivo dell’efficienza occorre un salto di qualità. La collaborazione può dare buoni risultati. Ora per intervenire non si dovrà più Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL COLLEGIO DEI REVISORI | Lascia un commento

La Funzione dei revisori dei conti negli Enti Locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

PREMESSA Stanno maturando il secondo triennio di attività i revisori previsti dall’art. 57 della legge 8 giugno 1990 n. 142 sull’ordinamento delle autonomie locali, che è stata oggetto di aspre Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL COLLEGIO DEI REVISORI | Lascia un commento

Evoluzione della presenza del revisore nell’Ente Locale.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La legge n. 191/98 ha chiarito che compito dei revisori è la vigilanza sull’attività contabile dell’ente locale, vigilanza che non esclude la possibilità che il revisore sia propositivo verso gli Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL COLLEGIO DEI REVISORI | Lascia un commento

Luci ed ombre sui segretari comunali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Dopo l’attribuzione di maggiore autonomia agli enti locali si è manifestata l’esigenza di rivedere lo stato giuridico dei segretari comunali e provinciali, come anche disposto dall’art. 52 del la legge Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL SEGRETARIO COMUNALE | Lascia un commento

Il contenzioso sulle mancate conferme dei segretari comunali e provinciali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Le ultime due ordinanze del Consiglio di Stato, la n. 1072 dell’I 1 maggio 1999 e la n. 1113 del 18 maggio 1999 della IV Sezione, emesse in materia di Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL SEGRETARIO COMUNALE | Lascia un commento

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes