Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

Archivio autore: giulio

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Gli usi civici una voce del patrimonio degli enti locali

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

II disegno di legge collegato alla finanziaria del 1997 approvato dal Consiglio dei ministri il 27 settembre u.s. porta il nostro interesse verso l’istituto degli usi civici: l’articolo 44 del Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI | Lascia un commento

Gli usi civici: un retaggio medioevale

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Fra i beni pubblici una disciplina del tutto anomala hanno i beni soggetti ad uso civico. L’uso civico si può identificare come la servitù di utilizzo di un bene a Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI | Lascia un commento

L’individuazione dei beni soggetti all’uso civico e dei loro occupatori

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’istituto degli usi civici trova la sua origine nella organizzazione feudale e di conseguenza ha avuto una regolamentazione a livello locale sedimentasi nei tempi che non trova una univoca applicazione. Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI | Lascia un commento

Gli Usi Civici

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Mi soffermo su un particolare istituto che é presente in molti comuni, la cui origine risale al1epoca delle colonie romane: si tratta degli Usi Civici, istituzione ancora Vitale negli insediamenti Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI | Lascia un commento

UN ISTITUTO DELLA LEGGE 142 DA RIFORMARE: IL DIFENSORE CIVICO

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Ha ormai raggiunto il traguardo del primo lustro la legge 8 giugno 1990 n, 142 sul nuovo ordinamento degli enti locali ed il testo normativo originario è stato oggetto di Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI | Lascia un commento

Un sistema urbanistico coordinato nell’Area Goriziana.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’idea di una federazione europea è stata forgiata nel 1922 dall’austriaco Coudenhove-Kalerigi dopo le tragedie della prima guerra mondiale, ma il suo appello cadde nel vuoto in quanto i nazionalismi Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Monfalcone «decolla»

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

E’ da qualche anno che sempre più spesso si sente parlare della «grande Monfalcone». Infatti, nel corso di questo ultimo lustro, a Monfalcone si è registrata una non indifferente ripresa Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Il territorio di Monfalcone

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La naturale predisposizione alle attività industriali della zona di Monfalcone si è resa palese in seguito ai primi effetti della legge 1525 del 1961 che ha istituito delle agevolazioni fiscali Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Radiografia di Monfalcone

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

II Circolo culturale di studi sociali ed economici “Ezio Vanoni” di Ronchi dei Legionari ha organizzato una interessante conferenza-dibattito sul tema “Aspetti e prospettive dello sviluppo industriale del mandamento monfalconese”. Continua a leggere

Pubblicato nella EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO, LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO | Lascia un commento

Il rifiuto: una risorsa trascurata

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La qualità della vita è divenuta una delle maggiori preoccupazioni a cui viene ora prestata particolare attenzione dai nostri amministratori. Nel contesto di questa maggior attenzione ai sistemi di vita, Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più nuovi →

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes