Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA

Data la posizione geografica della nostra Regione, che si trova al margine nord orientale della penisola italiana ed al confine con gli stati dell’Europa Centro Orientale, una sua caratteristica è quella di essere stata nei secoli un punto di passaggio per terra e per mare, sia in pace che in guerra, fra la penisola italiana e l’Europa centro orientale. Ricordo che quando ero giovane transitavano nella nostra regione ancora due treni storici: Il Roma-Mosca ed il Parigi-Instambul.
Il nostro obiettivo deve essere diventare un centro di attrazione e non solo un punto di transito: per raggiungere questo obiettivo occorre incentivare sinergie con i paesi a noi vicini ognuno offrendo il meglio di quello che si ha , anche rinunciando a qualche propria opportunità che non è strategica a livello internazionale.
Localmente è in fase di progettazione un centro intermodale a Ronchi dei Legionari dove fra ferrovia, autostrada e aeroporto si potranno efficacemente effettuare transiti di persone e beni; poco distante si trova il sistema portuale dell’alto Adriatico che a Trieste presenta alti fondali naturali ed a Monfalcone un bacino artificiale con un basso indice di insabbiamento. La soglia di Gorizia, ora in territorio sloveno, è il naturale passaggio dei traffici via terra tra il Mediterraneo e l’Europa Centro Orientale.

Prospettive di sviluppo dell’area Goriziana

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’idea di costituire una federazione europea era stata forgiata nel 1922 dall’austriaco Coudenhove-Kalergi dopo le tragedie della prima guerra mondiale, ma la sua proposta, anche se condivisa internazionalmente da diversi Continua a leggere

Pubblicato nella COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA, ORIZZONTI IN FVG | Lascia un commento

Due città di confine al centro della Nuova Europa

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Con l’entrata della Slovenia nella UE dopo cinquant’anni Gorizia e Nova Gorica devono affrontare e risolvere i problemi che le accomunano in un nuovo assetto territoriale che permetta l’integrazione politica, Continua a leggere

Pubblicato nella COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA, ORIZZONTI IN FVG | Lascia un commento

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes