Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

Archivio autore: giulio

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Spostare la barriera dal Lisert a Villesse

Pubblicato il 5 Luglio 2018 da giulio

Anche se al momento in cui è stato dato corso al progetto di rifacimento e ampliamento della barriera autostradale al Lisert-Monfalcone Est sulla A4 non sono state espresse riserve di Continua a leggere

Pubblicato nella ORIZZONTI IN FVG | Lascia un commento

Difficoltà oggettive agli investimenti degli Enti locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Le recenti vicende giudiziarie di “tangentopoli” hanno portato sulla prima pagina dei nostri quotidiani le prassi relative agli appalti per lavori e forniture negli Enti Pubblici. Anche il lettore affrettato Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, STRUMENTI FINANZIARI | Lascia un commento

Condizionamenti e garanzie per l’accensione dei mutui.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’acclarata semplificazione dei procedimenti amministrativi, i principi della trasparenza e la responsabilizzazione del personale dirigente sono vanificati da leggi che rendono sempre più incerto il quadro normativo nei settori della Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, STRUMENTI FINANZIARI | Lascia un commento

Con i revisori una svolta anche nel modo di gestire.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La riforma dell’ordinamento finanziario e contabile non basta. Per raggiungere l’obiettivo dell’efficienza occorre un salto di qualità. La collaborazione può dare buoni risultati. Ora per intervenire non si dovrà più Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, SISTEMI DEI CONTROLLI | Lascia un commento

Il controllo di gestione cerca modelli d’impresa.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Il nuovo ordinamento contabile e finanziario previsto dalla legge142/90 segna la svolta. Obiettivi e programmi alla prova. Margini più ampi per adattare le norme all’organizzazione interna. Ma anche più rischi Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, SISTEMI DEI CONTROLLI | Lascia un commento

Il controllo negli Enti Locali dopo il d.lgs n.286.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Il d.lgs n. 286 prevedendo dei controlli distinti per materia impone la separazione fra le varie strutture che esercitano  i controlli interni, ma tuttavia dispone un’ eccezione per la valutazione Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, SISTEMI DEI CONTROLLI | Lascia un commento

I controlli interni negli enti locali dopo il testo unico.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La predisposizione del bilancio di previsione dell’ esercizio 2001 può essere l’ occasione per i revisori degli enti locali di suggerire ai rispettivi enti l’ introduzione di un nuovo sistema Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, SISTEMI DEI CONTROLLI | Lascia un commento

Nuove modalità di controllo dell’attività degli enti locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Lo spirito di raggiungere una vera autonomia basata sulla capacità di gestirsi con proprie norme è la filosofia che sta alla base della legge 8 giugno 1990 n. 142 sull’ordinamento Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, SISTEMI DEI CONTROLLI | Lascia un commento

Problematiche applicative del controllo di gestione.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’attività istituzionale degli enti locali è regolata da una numerosa serie di norme di ogni tipo la cui interpretazione corretta non è stata sempre semplice per cui ne deriva una Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, SISTEMI DEI CONTROLLI | Lascia un commento

Gli enti locali al test del controllo di gestione.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La riqualificazione delle autonomie avviata dalla legge 142/90 completa il passaggio da un’organizzazione a sovranità limitata a un sistema in cui Comuni e Province diventano soggetti giuridici a pieno titolo. Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, SISTEMI DEI CONTROLLI | Lascia un commento

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes