Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

I MIEI AVI

Quando ho cominciato ad interessarmi sull’origine della mia famiglia non ritenevo di trovare notizie particolarmente interessanti sui miei avi. Lo stimolo ad avere loro notizie è stata la circostanza che nella casa della nonna materna vi erano dei ritratti di antenati, fra i quali uno raffigurava mio bisnonno Fabris in divisa garibaldina. Per quanto riguarda il ramo paterno, mi aveva suscitato delle curiosità la circostanza che mia madre avesse regalato a mio padre per il suo compleanno del 1951 un anello in oro con su riportato in rilievo uno stemma: la mia curiosità venne appagata riferendomi che lo stemma era stato eseguito sulla base di un disegno fatto da mio nonno Marcello dello stemma di famiglia esistente sulla facciata della casa in Pirano di suo zio Antonio. Qualche anno dopo mio padre mi mostrò un albero genealogico della famiglia de Castro fatto dal parroco di Pirano per mio nonno Marcello. Una volta appurato che la mia famiglia proveniva da Pirano d’Istria, sono andato a verificare in Parrocchia e nella locale sezione dell’Archivio di Stato quali tracce vi erano della mia famiglia nei secoli passati: fra le centinaia di persone che nei secoli appartenevano alla mia famiglia in particolare emerge la figura di Giovan Battista de Castro morto nel 1548.

L’albero genealogico della famiglia de Castro

Pubblicato il 8 Ottobre 2016 da giulio

  L’intervento propone il percorso compiuto dall’autore nel corso del tempo teso a individuare gli antenati orìginari di Pirano. Mediante le informazioni ottenute dai congiunti egli iniziò ad interessarsi alle Continua a leggere

Pubblicato nella I MIEI AVI, LA FAMIGLIA | 1 risposta

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes