Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

STRUMENTI FINANZIARI

Per il funzionamento dell’apparato burocratico e della gestione dei servizi che esso garantisce alla cittadinanza il comune abbisogna di risorse finanziarie proprie, di compartecipazioni sul costo dei servizi pubblici a domanda individuale, di contributi per i servizi che gli sono stati trasferiti o delegati nonchè di finanziamenti speciali per gli interventi straordinari.

Le risorse finanziarie proprie derivano dalla gestione del proprio patrimonio immobiliare, da imposte proprie sugli immobili esistenti sul territorio e da addizionali alla imposte statali riscosse nel proprio territorio. Agli Enti Locali viene attribuita una autonoma capacita impositiva sulla base della normativa statale che prevede l’istituzione di una imposta o di un tributo su un servizio da essi erogato.

Le compartecipazioni sul costo dei servizi pubblici a domanda individuale varia secondo il tipo di servizio che viene garantito ed in base alla capacità contributiva di chi ne usufruisce.

I contributi per i servizi che sono stati trasferiti o delegati ai comuni (p.e. i servizi scolastici, quelli demografici), la compartecipazione alla spesa viene determinata con parametri fissi sul territorio nazionale dall’ente delegante.

Per il finanziamento degli interventi straordinari i comuni predispongono dei piani finanziari annuali o pluriannuali garantendo la copertura della spesa con risorse proprie, con contributi statali o di altri enti, con il ricorso all’accensione di mutui o con altri sistemi di finanziamento previsti dalla legge. Per gli interventi straordinari in cui è prevista la compartecipazione alla spesa da parte dello Stato o della Regione i comuni interessati devono formulare delle domande secondo i criteri che vengono fissati dalle singole norme di settore.

Difficoltà oggettive agli investimenti degli Enti locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Le recenti vicende giudiziarie di “tangentopoli” hanno portato sulla prima pagina dei nostri quotidiani le prassi relative agli appalti per lavori e forniture negli Enti Pubblici. Anche il lettore affrettato Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, STRUMENTI FINANZIARI | Lascia un commento

Condizionamenti e garanzie per l’accensione dei mutui.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

L’acclarata semplificazione dei procedimenti amministrativi, i principi della trasparenza e la responsabilizzazione del personale dirigente sono vanificati da leggi che rendono sempre più incerto il quadro normativo nei settori della Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI, STRUMENTI FINANZIARI | Lascia un commento

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes