Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

IL COLLEGIO DEI REVISORI

Un cambiamento di qualità verso l’aziendalizzazione dell’ente locale rappresenta l’innovazione fatta dalla legge n. 142/90 all’organo di revisione, che ora viene eletto sempre dal consiglio comunale con tre componenti, non più scelti nel suo seno ma scelti fra tecnici appartenenti agli organi professionali, è stata confermata la norma che un componente del collegio venga espresso dalla minoranza consigliare. Nei comuni minori la funzione viene svolta da un solo professionista.

Ora i revisori svolgono la loro attività di verifica sull’attività contabile e patrimoniale dell’ente nel corso di tutto l’anno e non solo sulle movimentazioni finanziarie che compongono il rendiconto. I revisori, con le relazioni che presentano in corso di esercizio sulla gestione dell’ente ed i pareri che esprimono sui principali atti contabili, non rappresentano un organo di controllo interno ma sono un organo ausiliario sia per gli amministratori che per la struttura burocratica.

Con i revisori una svolta anche nel modo di gestire.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La riforma dell’ordinamento finanziario e contabile non basta. Per raggiungere l’obiettivo dell’efficienza occorre un salto di qualità. La collaborazione può dare buoni risultati. Ora per intervenire non si dovrà più Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL COLLEGIO DEI REVISORI | Lascia un commento

La Funzione dei revisori dei conti negli Enti Locali.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

PREMESSA Stanno maturando il secondo triennio di attività i revisori previsti dall’art. 57 della legge 8 giugno 1990 n. 142 sull’ordinamento delle autonomie locali, che è stata oggetto di aspre Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL COLLEGIO DEI REVISORI | Lascia un commento

Evoluzione della presenza del revisore nell’Ente Locale.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La legge n. 191/98 ha chiarito che compito dei revisori è la vigilanza sull’attività contabile dell’ente locale, vigilanza che non esclude la possibilità che il revisore sia propositivo verso gli Continua a leggere

Pubblicato nella ESPERIENZE PROFESSIONALI, FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI, IL COLLEGIO DEI REVISORI | Lascia un commento

Categorie

Copyright © 2025 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes