Osvaldo de Castro

Le mie memorie passate alle stampe – sito aggiornato il 5 aprile 2022

Menu principale

Salta al contenuto
  • LA FAMIGLIA
    • LA FAMIGLIA DI OSVALDO
    • I MIEI AVI
    • I PARENTI CONOSCIUTI
  • LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO
    • EVOLUZIONE DEI LUOGHI DOVE SONO CRESCIUTO
    • NUOVE ESPERIENZE DI VITA
  • ESPERIENZE PROFESSIONALI
    • IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI
      • L’ORGANIZZAZIONE COMUNALE
      • SISTEMI DEI CONTROLLI
      • STRUMENTI FINANZIARI
    • FIGURE ED ISTITUZIONI PECULIARI NEI COMUNI
      • IL DIFENSORE CIVICO
      • GLI USI CIVICI
      • LE COMUNITÀ MONTANE
      • IL SEGRETARIO COMUNALE
      • IL COLLEGIO DEI REVISORI
      • GLI AGENTI CONTABILI
      • I CONSIGLIERI COMUNALI
    • ESPERIENZE VARIE
  • ORIZZONTI IN FVG
    • IL SISTEMA DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE
    • COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DOPO L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • Menu

NUOVE ESPERIENZE DI VITA

Negli ultimi anni dell’università ho avuto modo di frequentare nelle Prealpi Friulane la Val Tramontina, che rappresenta la parte Centrale di questa zona geografica e che ha una precisa individuazione del suo territorio (il bacino montano del torrente Meduna). Fino agli inizi degli anni cinquanta questa valle era collegata con il resto mondo a nord con una erta strada di montagna ed a sud con una stretta strada che impegnava una ardita forra: di conseguenza i rapporti con l’esterno sono stati limitati e la zona ha mantenuto dei suoi caratteri nel diletto parlato, nelle attività artigianali e nell’edilizia locale, qualità che ho evidenziato in alcune memorie uscite su riviste regionali. La presenza dell’uomo nella valle si è fatta particolarmente sentire con la creazione di tre laghi artificiali, ma si deve prendere atto che sono stati bene inseriti nel paesaggio e sembrano essere dei laghi naturali.

Un’altra zona della nostra Regione che negli anni successivi ho visitato ed osservato è il Collio, che è una zona collinare a flisch eocenico, limitata a ovest dal bacino del fiume Natisone, a nord ed a est dalle alture calcare che sovrastano il fiume Isonzo fino al suo sbocco in pianura ed a sud dal torrente Judrio e dalla pianura isontina. E’ un’area omogenea parzialmente in territorio ora sloveno, ma nei secoli era fino al settembre del 1947 tutta sotto la giurisdizione dell’autorità statale che stazionava a Gorizia. Sono territori molto ameni con una agricoltura ora specializzata nel vitigno. Fanno parte del Collio Italiano interamente i comuni di Dolegna del Collio e di San Floriano del Collio (quì la popolazione è a maggioranza slovena); in parte rientrano nella zona del Colllio i comuni di Cormons, Capriva del Friuli, San Lorenzo Isontino e Mossa. Dolegna ha la caratteristica che gran parte del suo territorio è posizionato su una erta collina che da ovest si allunga in direzione est; ai piedi del versante sud della citata collina si estende una piana che è limitata dal torrente Judrio.

In ambedue le zone lo sviluppo economico è avvenuto nel rispetto dell’ambiente, ed in questa ottica va riveduta l’attenzione dell’uomo verso i rifiuti che produce: trattandoli adeguatamente essi diventano una risorsa.

Il rifiuto: una risorsa trascurata

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

La qualità della vita è divenuta una delle maggiori preoccupazioni a cui viene ora prestata particolare attenzione dai nostri amministratori. Nel contesto di questa maggior attenzione ai sistemi di vita, Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Val Tramontina: si può ancora parlare di utilizzazione agraria del suolo?

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Nell’alto Pordenonese si nota nella zona di Meduno una interruzione nelle alture che limitano a nord la pianura friulana: si tratta dello sbocco verso la pianura della Val Tramontina. La Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Il genere di vita dei Tramontini.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Il carattere fondamentale dell’insediamento tramontino è da ricercare nella posizione marginale della valle che offriva un sicuro rifugio dalle guerriglie, che si svolgevano nella pianura friulana durante i secoli bui Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

La Val Tramontina: Un patrimonio ecologico da riscattare e valorizzare.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Una delle zone meno conosciute dell’Alto Pordenonese è la Val Tramontina. Essa costituisce il tronco montano del bacino del torrente Meduna, che scorre nel settore centrale delle Prealpi Carniche. L’orografia Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

La «perla» del Collio.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Nell’estremo lembo settentrionale del Goriziano, ai margini della statale che unisce Cormons a Cividale, si trova, il piccolo ma interessante Comune di Dolegna del Collio, stretto fra lo Iudrio e Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Comunità Montana del Collio: Sviluppo nel rispetto dell’ambiente.

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 da giulio

Precedentemente sono stati esaminati i lineamenti della Comunità Montana del Collio, i cui organi stanno predisponendo lo statuto che regolerà la vita dell’Ente. Si sono in particolareare le difficoltà che Continua a leggere

Pubblicato nella LA REALTÀ CHE OSSERVIAMO, NUOVE ESPERIENZE DI VITA | Lascia un commento

Categorie

Copyright © 2023 Osvaldo de Castro Tutti i diritti riservati.
Catch Everest Theme by Catch Themes